ACCETTAZIONE COOKIE

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cosa sono
I cookie sono piccoli file di testo memorizzati nel computer o nel dispositivo mobile dell´utente quando visita il nostro sito web.

A cosa servono
I cookie sono da noi utilizzati per assicurare all´utente la migliore esperienza nel nostro sito.
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviare messaggi promozionali personalizzati.

Tipologie di cookie
I cookie sono categorizzati come segue.
Cookie di sessione. Cookie automaticamente cancellati quando l´utente chiude il browser.
Cookie persistenti. Cookie che restano memorizzati nel dispositivo dell´utente sino al raggiungimento di una determinata data di terminazione (in termini di minuti, giorni o anni dalla creazione/aggiornamento del cookie).
Cookie di terze parti. Cookie memorizzati per conto di soggetti terzi.
E possibile controllare ed eliminare i singoli cookie utilizzando le impostazioni della maggior parte dei browser. Ciò, tuttavia, potrebbe impedire di utilizzare correttamente alcune funzioni del nostro sito web.


Per saperne di più è possibile fare riferimento awww.aboutcookies.orgowww.allaboutcookies.org.

Perchè E.L.Fo.L.

Senza scopo di lucro ha la mission di orientare le attività alla valorizzazione della persona nella sua integrità, unitamente alla creazione e all’offerta di nuove possibilità per la persona stessa.

  FORMAZIONE POST DIPLOMA

 

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO


Si tratta di percorsi finalizzati a creare figure professionali necessarie a settori produttivi caratterizzati da profonde trasformazioni tecnologiche e professionali e dalla internazionalizzazione dei mercati.
Si rivolgono a giovani e adulti, senza limiti di età, con o senza impegni lavorativi e sono realizzati da enti di formazione, istituti superiori, università, imprese.
I corsi prevedono periodi di alternanza formazione-lavoro, stage aziendali o in strutture pubbliche. Ogni esperienza formativa viene certificata in crediti che possono essere utilizzati nell'ambito di un ulteriore percorso di formazione (anche universitaria) o di lavoro.

 

 

CORSI  IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore)


Si tratta di percorsi di formazione superiore, della durata di 1.000 ore, progettati e realizzati in maniera integrata da organismi di formazione professionale, istituti di istruzione superiore, università e imprese.
Promossi dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca, con l'adesione di tutte le Regioni italiane, i corsi hanno l'obiettivo di formare figure professionali specialistiche per un immediato ingresso nel mercato del lavoro caratterizzato soprattutto da PMI interessate da profonde trasformazioni tecnologiche e professionali e dalla internazionalizzazione dei mercati. La finalità è quella di formare " i lavoratori della conoscenza (knowledge-workers) cioè tecnici in possesso di competenze di alta formazione tecnica e professionale nonchè culturali, con particolare riferimento alla ricerca, allo sviluppo ed alla implementazione di tecnologie applicate nei prodotti e nei processi con particolare riferimento ai servizi che si avvalgono di tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Nell'anno scolastico 2014-2015 il nostro Ente, in qualità di capofila, ha attivato l'I.F.T.S. in "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche - progettazione informatica: dalle risorse informatiche alle applicazione software attraverso gli step di progetto e sviluppo.

 

Breve descrizione del percorso formativoIl percorso formativo ha la finalità di preparare figure professionali impegnate nell’ambito della progettazione e dello sviluppo di applicazioni informatiche: la meta progettuale consiste nella trasmissione di informazioni, principi, pratiche e teorie che sono necessari al corretto espletamento della professione e che concorrono all’offerta ai beneficiari di una cultura professionale adeguata a saper gestire ed organizzare la loro futura attività lavorativa.

Competenze professionalizzanti fondamentali
1 Conoscere e applicare i diversi strumenti e le differenti metodologie di progetto.
2 Pianificare correttamente le attività.
3 Applicare tecniche di installazione e configurazione delle applicazioni.
4 Utilizzare gli opportuni linguaggi di programmazione.
5. Eseguire la fase di test e collaudo.
6 Elaborare la documentazione descrittiva e funzionale del progetto.

Durata del percorso:
Il percorso formativo, articolato in 700 ore d'aula e 300 ore di stage per un totale di 1.000 ore da realizzare nel periodo compreso tra ottobre 2014 e luglio 2015.

 

Partner
A.S.P. GOLGI REDAELLI Milano (MI)
LIBERA UNIVERSITA' CARLO CATTANEO LIUC Castellanza (VA)
E.L.F.I. Ente Lombardo Formazione Imprese MILANO (MI)
CONFIMEA Confederazione Italiana delle Imprese San Giovanni in Marignano (RN)
C.D.R. IMPIANTI Vigevano (PV)

 

 

CORSI  ITS (Istruzione Tecnica Superiore)


Si tratta di corsi erogati da "Istituti Tecnici Superiori ad alta specializzazione tecnologica", nati per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.
I corsi su indicati rappresentano il segmento di formazione terziaria non universitaria e per la loro attivazione si costituiscono apposite Fondazioni all'interno delle quali partecipano scuole, enti di formazione, imprese, università, centri di ricerca ed enti locali.
Dal 24.10.2010 E.L.Fo.L. fa parte della compagine societaria della "FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA" .
Nell'anno scolastico 2013_2014 la Fondazione succitata ha attivato il percorso formativo di seguito indicato:


"Il Tecnico superiore per le produzioni biotecnologiche"
La figura professionale proposta opera nel contesto che studia, ricerca, sviluppa e produce molecole, segue la formulazione di prodotti applicando metodi e processi tradizionali e/o innovativi, partecipa alla pianificazione, realizzazione, gestione e controllo di progetti, processi, attività e impianti..

durata del percorso
Il percorso formativo è suddiviso in quattro semestri e comprende 2.000 ore (1.200 di attività teorica, pratica e di laboratorio, e almeno 800 di tirocinio).


Partner Fondazione ITS Tecnologie per la vita:
ASSOLOMBARDA
ALFAPARF GROUP
CONFINDUSTRIA BERGAMO
COMUNE DI COMUN NUOVO
PRODEST
I.S.I.S. GIULIO NATTA
UNIVERSITA' DI PAVIA
CARLO ERBA.

 

 

 


web developed by MATMAG IT Solutions