ORIENTAMENTO AL LAVORO
DESCRIZIONE
E.L.Fo.L. eroga servizi "servizi al lavoro" con l'obiettivo di sostenere la persona nell’inserimento e/o reinserimento lavorativo, nella riqualificazione professionale. A tal fine il supporto offerto è garantito in tutte le fasi di attuazione del percorso individuale dell’utente preso in carico. Le azioni previste comportano una riflessione su di sé e sulla propria identità professionale così da definire un piano di ricerca attiva del lavoro oppure tese ad approfondire la riflessione sul proprio progetto personale e professionale; i destinatari, nell'ambito dei servizi al lavoro avranno la possibilità di definire un percorso individuale professionalizzante (PIP) scegliendo fra diversi servizi.
- Accoglienza e informazioni :
Il servizio di accoglienza si rivolge a un ampio target di persone: giovani e adulti disoccupati, occupati, persone in transizione professionale, disabili e altre categorie.
Obiettivo prioritario che E.L.Fo.L si pone nell'erogazione del servizio di accoglienza è rappresentato dal favorire il collegamento fra il destinatario che, di norma, è alla ricerca di lavoro e le opportunità che il tessuto socio economico offre attraverso
-
- Colloquio iniziale di I livello durante il quale, oltre alla dimensione informativa dedica attenzione all'aspetto più squisitamente "umano-relazionale" teso a creare un presupposto positivo ad una collaborazione reciproca funzionale che consente un fattivo sviluppo dell'intero percorso;
- Analisi e diagnosi approfondite dei bisogni e delle competenze del destinatario , orientandolo verso un'informazione mirata in ordine ai servizi per il lavoro e più in generale verso l'offerta disponibile sul territorio;
- Fornire al destinatario informazioni utili per affrontare i processi di inserimento lavorativo, di scelta lavorativa di sviluppo professionale e di carriera.
- Durata del servizio: 1 ora;
- Output/Risultato: scheda anagrafica;
- Servizio erogato gratatuitamente.
- Colloquio specialistico :
Nell'ottica di supportare il destinatario così come sopra descritto, durante il colloquio specialistico i destinatari vengono supportati nell'approfondire gli aspetti che rendono difficoltosa la scelta e la decisione;
durante il processo sopra descritto gli aspetti che maggiormente vengono indagati sono rappresentati dall'area del sé e da quella dei valori, degli interessi professionali e delle competenze così da definire e costruire un progetto personale specifico.
Il percorso è pertanto articolato negli item sotto rappresentati:
-
- supporto nella dimensione decisionale
- inserimento in un nuovo contesto (formativo o professionale);
- individuazione ed attivazione di dinamiche utili alla gestione della propria vita personale e professionale;
- stimolo alla riflessione verso il cambiamento.
- Durata del servizio: 2 ore;
- Output/Risultato: scheda individuale degli ambiti di sviluppo - curriculum vitae in formato europeo Europass;
- servizio erogato gratuitamente.
- Definizione del percorso :
Il servizio ha come finalità la costruzione del PIP (piano intervento personalizzato) nel quale si individuano i percorsi formativi e/o i servizi al lavoro, di riqualificazoine professionale in funzione delle esigenze specifiche e degli obiettivi prefissati dai destinatari attraverso azioni di:
-
- acquisizione e sistematizzazione delle informazioni preliminari
- stesura del PIP con l'individuazione di tempi, modalità, servizi erogati al destinatario da parte della E.L.Fo.L.;
- sottoscrizione degli impegni assunti da parte del destinatario e la E.L.Fo.L.;
- Durata del servizio: 2 ore;
- Output/Risultato: piano di intervento personalizzato;
- servizio erogato gratuitamente.
- Bilancio delle competenze:
Il servizio su indicato offerto da E.L.Fo.L. rientra nei servizi di consulenza orientativa e può essere definito come una forma specifica di consulenza di carriera che si realizza attraverso un ciclo di colloqui con il destinatario con il supporto di strumenti di analisi e autodiagnosi delle competenze.
Si tratta in sostanza di sostenere il destinatario nella ricostruzione, analisi e valutazione delle proprie esperienze professionali e delle competenze maturate attraverso esperienze formative, professionali così da consentirgli di costruire un progetto di sviluppo lavorativo-professionale coerente e realistico rispetto al contesto socio-economico. Il servizio si declina nelle seguenti fasi:
-
- counselling "esplorativo" che consente di favorire l'emersione preliminare delle competenze formali.
- bilancio di competenze professionale;
- bilancio attitudinale ed esperienziale;
- analisi aspirazioni e progettualità professionale del destinatario;
- restituzione e accompagnamento.
- Durata del servizio: 6 ore;
- Output/Risultato: scheda competenze già sviluppate e da sviluppare;
- servizio erogato gratuitamente.
- Scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro :
Il servizio su indicato offerto da E.L.Fo.L si può sostanzialmente riassumere nei processi sotto elencati:
-
- individuare e creare una una rete di collegamentie network di imprese-aziende;
- raccolta delle offerte di lavoro;
- matching tra le offerte di lavoro e le caratteristiche dei destinatari presenti nella banca dati E.L.Fo.L. e inseriti a seguito della fruizione dei servizi al lavoro erogati e sopra brevemente descritti.
- prevenire e contrastare la disoccupazione di lunga durata attraverso la realizzazione di azioni di orientamento e di accompagnamento al lavoro;
- favorire lo sviluppo e la tutela delle pari opportunità tra uomini e donne nell’accesso al lavoro e nella crescita professionale;
- promuovere misure personalizzate a favore dei lavoratori con particolare riferimento ai lavoratori svantaggiati, anche attraverso forme di mediazione culturale per i lavoratori stranieri;
- sviluppare forme adeguate di accompagnamento delle persone disabili nell’inserimento nel mercato del lavoro;
- sostenere la mobilità professionale o territoriale dei lavoratori;
- assicurare il monitoraggio dei flussi del mercato del lavoro.
- Durata del servizio: 10 ore;
- Output/Risultato: trasmissione scheda competenze e curriculum vita alle imprese; simulazione e assistenza ai destinari per le fasi dei colloquio nelle imprese.
- servizio erogato gratuitamente.
- Tutoring e accompagnamento al tirocinio/work experience:
L'ente, nell'ambito delle politiche attive al lavoro attua assistenza ai destinatari e alle imprese nella realizzazione di periodi di tirocinio: si tratta di esperienze temporanee di formazione e lavoro a cui possono accedere tutte le persone in età lavorativa. Le caratteristiche dei tirocini, la durata e la ripetibilità dipendono dalla finalità; di seguito indichiamo le forme di tirocinio che E.L.Fo.L. attiva:
Tirocinio formativo e di orientamento
Sono finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani. I destinatari sono i soggetti che hanno conseguito un titolo di studio entro e non oltre 12 mesi, inoccupati in cerca di occupazione, disoccupati e occupati con contratto di lavoro o collaborazione a tempo ridotto.
Tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo
Sono rivolti a inoccupati in cerca di occupazione, a disoccupati, a lavoratori sospesi, in mobilità e a occupati con contratto di lavoro o collaborazione a tempo ridotto.
Tirocini formativi e di orientamento e di inserimento/reinserimento lavorativo per persone disabili o svantaggiate
Sono finalizzati ad agevolare l’inclusione sociale di soggetti disabili o svantaggiati (art. 4 della legge 381 del 1991)
-
- Durata del servizio: 15 ore per i servizi di tutoring e accompagnamento - variabile in dipendenza alla tipologia del tirocinio attivato. ;
- Output/Risultato: relazione sulle attività svolte per i servizi di tutoring e accompagnamento - convenzione con l'impresa per il servizio di tirocinio.
- Servizio erogato gratuitamente.
- Certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale e informale
Il servizio ha l'obiettivo di consentire il riconoscimento e l'attestazione del patrimonio esperienziale del destinatario attraverso:
-
- supporto nella costruzione del portfolio delle evidenze (documentazione che attesta l'effettivo esercizio delle competenze che vengono dichiarate);
- verifica in ordine al possesso delle competenze dichiarate per le quali viene richiesta la certificazione ( processo di assessment);
- rilascio dell'attesto di competenza (in caso di esito positivo ) in ottemperanza alla D.D.U.O. nr. 9837 del 12.08.2008.
- Durata del servizio: 9 ore;
- Output/Risultato: report di valutazione - eventuale attestato di competenze;
- servizio erogato gratuitamente
- Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità
Il su indicato servizio, offerto gratuitamente dalla nostra Agenzia formativa, si pone l'obiettivo di informare e orientare i destinatari che intendono avviare un'attività imprenditoriale e/o libero-professionale; a tal riguardo vengono attivate azioni mirate tese a sostenere, da un lato la nascita di nuove imprese e dall'altro veicolare una cultura imprenditoriale.
Il servizio prevede le azioni di seguito indicate:
-
- formazione specifica per fornire competenze utili alla costruzione il business plan (documento che sintetizza le caratteristiche del progetto imprenditoriale);
- assistenza personalizzata per la stesura del business plan e verifica da parte dei ns. Tutor della fattibilità del progetto ;
- interventi di aggiornamento focalizzati su tematiche specifiche relative alla forma giuridica, al mercato del lavoro, al marketing d'impresa e all'analisi economico-finanziaria;
- supporto all'accesso al credito e alla finanziabilità;
- servizi a sostegno della costituzione dell'impresa;
- sostegno allo startup.
- Output/Risultato: iscrizione dell'impresa alla CCIAA e/o apertura Partitia I.V.A. del destinario
- servizio erogato gratuitamente
- Servizi di coaching
Il su indicato servizio, offerto gratuitamente dalla nostra Agenzia formativa, è uno strumento altamente efficace che aiuta i destinatari ad analizzare il bilancio della propria vita professionale con l'obiettivo di valorizzare e sviluppare le loro competenze e potenzialità personali attraverso:
-
- accompagnamento del destinatario nei processi di analisi, apprendimento e crescita;
- sostegno motivazionale;
- predisposizione del piano di coaching;
- sviluppo di competenze e supporto alla gestione del cambiamento;
- valutazione degli esiti conseguiti.
- Durata del servizio: 15 ore;
- Output/Risultato: relazione sulle attività svolte;
- servizio erogato gratuitamente