FORMAZIONE CONTINUA
DESCRIZIONE
Lo sviluppo della persona e la competitività delle imprese sono strettamente legati alla loro capacità di promuovere e avviare processi di innovazione, capacità che si raggiungono solo attraverso percorsi formativi volti all'aggiornamento e alla qualificazione professionale.
Finalizzata al mantenimento delle condizioni di occupabilità lungo l'arco della vita e allo sviluppo della capacità di adattamento dei lavoratori al mondo del lavoro, la Formazione Continua (di seguito F.C.) costituisce una componente essenziale della formazione rivolta alle persone occupate così da consentire loro di aggiornare e accrescere conoscenze e competenze professionali, strettamente connesse all'innovazione organizzativa e tecnologica del sistema produttivo e ai continui cambiamenti del mercato del lavoro.
La F.C. si caratterizza pertanto per l’aderenza sia alle specificità territoriali sia alle richieste di nuove specifiche competenze emergenti dalla costante evoluzione dei contesti lavorativi e delle professionalità.
Tenuto conto di quanto sopra la E.L.Fo.L. negli ultimi 5 anni ha erogato 50.000 ore di formazione a lavoratori e lavoratrici impiegati in importanti aziende del territorio lombardo.
La E.L.Fo.L. fornisce alle aziende i servizi di seguito indicati:
- rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi;
- attivazione canale di finanziamento e gestione delle procedure;
- sottoscrizione dell'accordo sindacale;
- progettazione;
- erogazione dell’attività formativa;
- certificazione delle competenze acquisite
FORMAZIONE FINANZIATA
Formazione professionale continua a titolarità regionale
E.L.Fo.L. candidata abitualmente in Regione Lombardia progetti per la formazione professionale continua che consentono alle Aziende partecipanti, la possibilità di effettuare gratuitamente attività formative rivolte ai loro lavoratori (e/o imprenditori), di adeguare e/o elevare il livello professionale, in stretta connessione con l'innovazione tecnologica ed organizzativa del processo produttivo, e degli obiettivi aziendali. La formazione continua valorizza il ruolo cruciale del fattore umano poiché un sistematico e integrato sviluppo delle persone, correlato e interagente con i piani di sviluppo organizzativo, costituisce l’elemento strategico, fondamentale e decisivo per raggiungere gli obiettivi gestionali.
In tale ambito la E.L.Fo.L. attiva gratuitamente i processi sotto descritti:
- sistematizzazione delle procedure di adesione da parte delle aziende partecipanti;
- analisi dei fabbisogni formativi;
- progettazione piano formativo e candidatura c/o Regione Lombardia
- erogazione delle azioni formative;
- gestione delle procedure informatiche nei portali regionali;
- procedure di rendicontazione.
Fondi inteprofessionali
Descrizione del servizio
Si tratta di un canale di finanziamento che offre la possibilità, in qualsiasi momento, di candidare piani formativi secondo le modalità ritenute più opportune e con la garanzia di poter avviare le attività formative in tempi rapidi dalla presentazione della domanda così da rispondere con massima flessibilità alle esigenze delle imprese.
Nell'ambito del servizio su brevemente descritto E.L.Fo.L., attraverso le proprie professionalità interne garantisce alle Aziende il supporto durante l'intero iter e più precisamente:
- sistematizzazione delle procedure di adesione da parte delle aziende partecipanti;
- analisi dei fabbisogni formativi;
- progettazione piano formativo e candidatura c/o ilo Fondo interprofessionale individuato;
- erogazione delle azioni formative;
- gestione delle procedure informatiche nel portali gestionale del Fondo intprofessionale;
- procedure di rendicontazione.
I principali Fondi Inteprofessionali con i quali abitualmente operiamo sono:
1. Fonditalia;
2. Fondimpresa
FORMAZIONE A CATALOGO
Descrizione del servizio
Numerose imprese, in particolare quelle di grandi dimensioni, organizzano corsi di formazione ed aggiornamento per i propri dipendenti, quasi esclusivamente attingendo a fondi propri che vengono gestiti dalle imprese stesse. Tale formazione si affianca ed è complementare alla formazione continua finanziata dal sistema pubblico.
Nell'ambito del servizio su brevemente descritto E.L.Fo.L., attraverso le proprie professionalità interne garantisce alle Aziende il supporto durante l'analisi e la diagnosi del bisogno formativo, la progettazione ed erogazione dell'intervento formativo che può avvenire attraverso due modalità:
- residenziale ( presso le Aziende);
- a distanza attraverso la piattaforma di formazione a distanza (FAD) che consente a ciascun utente, in ambiente multimediale di organizzare il tempo dedicato all'apprendimento in dipendenza alle proprie esigenze, accedendo alla piattaforma da ogni luogo e in qualsiasi momento della giornata.
Attraverso la piattaforma della nostra Agenzia formativa è possibile accedere a diverse tipologie di contenuti:
- tutorial;
- pillole formative;
- eventi in streaming;
- aula viturale;
Formazione in F.A.D.
FORMAZIONE IN APPRENDISTATO
Descrizione del servizio
L’Apprendistato è un contratto di lavoro che prevede una formazione professionale in azienda che sia correlata al ruolo previsto dal contratto e in ottemperanza al Testo Unico D.Lgs. 167/2011, si articola in tre tipologie:
Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale
E' rivolto ai giovani tra i 15 e i 25 anni che possono essere assunti da un’azienda in qualsiasi settore produttivo con un contratto di Apprendistato della durata massima di 3 anni; questa forma contrattuale consente al giovane di lavorare e contemporaneamente frequentare un percorso formativo per ottenere una qualifica, un diploma professionale e/o assolvere l’obbligo di istruzione. La durata del percorso varia da 1 a 3 anni per complessive 400 ore annue.
Apprendistato professionalizzante (contratto di mestiere)
E' rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni che possono essere assunti da un’azienda in qualsiasi settore produttivo con un contratto di Apprendistato professionalizzante.
Gli accordi interconfederali e i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro stabiliscono, la durata del contratto, che non può essere superiore a 3 anni (5 per particolari profili professionali nell’ambito dell’artigianato).
Apprendistato di alta formazione e di ricerca.
E' rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni che desiderano conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore, un titolo di studio universitario o di alta formazione (compresi i dottorati di ricerca, per la specializzazione tecnica, il praticantato e/o per l’accesso alle professioni ordinistiche) e che possono essere assunti da un’azienda in qualsiasi settore produttivo con un contratto di Apprendistato di alta formazione e di ricerca.
FORMAZIONE TUTOR AZIENDALI
Descrizione del servizio
Il percorso formativo per tutor aziendali è gratuito e si articola nei moduli sotto indicati:
Modulo base (della durata di 8 ore) - dedicato all’acquisizione delle seguenti competenze trasversali ai sensi del DM 22/2000:
a) Conoscere il contesto normativo nazionale e regionale in materia di apprendistato
b) Comprendere le funzioni del tutor e gli elementi di contrattualistica di settore e/o aziendale in materia di formazione in apprendistato
c) Gestire l’accoglienza e l’inserimento degli apprendisti in azienda
d) Gestire le relazioni con i soggetti esterni all’azienda coinvolti nel percorso formativo dell’apprendista
e) Pianificare ed accompagnare i percorsi di apprendimento e socializzazione lavorativa
f) Valutare i progressi e i risultati dell’apprendimento
Modulo di approfondimento operativo (della durata di 4 ore) – dedicato allo sviluppo delle competenze tecnico-professionalizzanti per la gestione del processo di formazione dell’apprendista (anche attraverso l’utilizzo di metodologie e piattaforme informatiche di supporto), dalla progettazione del PFI (piano formativo individuale) annuale di dettaglio, alla pianificazione del percorso formativo per arrivare sino alla valutazione dei risultati di apprendimento.
PARTNER
SIRTI
ALER
SAN RAFFAELE
ISTITUTO CARDIOLOGICO MONZINO
CONFIMEA
ISTITUTO GERIATRICO VERGANI E BASSI ONLUS
PROGETTO SALUTE ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE