ATTIVITA' REALIZZATE
Le attività che hanno caratterizzato la fase di preparazione si sono sviluppate su tre direttrici fondamentali:
A)Analisi del fabbisogno formativo, definizione della progettazione di dettaglio, elaborazione materiale didattico:
1)la preparazione del progetto ha richiesto un periodo di valutazione di massima dell’applicabilità dell’idea alla realtà locale. Le informazioni raccolte nella prima fase “valutativa” hanno permesso di arrivare alla ricerca dei partner ideali.
2)nella fase di progettazione di dettaglio tutte le competenze del corpo docente si sono messe a sistema per identificare la più opportuna offerta didattica in termini di: obiettivi specifici, modalità didattiche, strumenti, contenuti, abilità e conoscenze necessarie a traguardare le competenze previste.
3)al termine della fase di progettazione si è definita l'organizzazione: calendario, date nelle quali si effettuano le consegne degli elaborati/dei lavori individuali, incontri per gli approfondimenti di specifici temi legati alla didattica, pianificazione degli incontri per la valutazione dello stato di avanzamento dei lavori nel tempo.
B) Modalità di selezione dei partecipanti:
Si è trattato di un momento cruciale del progetto in quanto livelli omogenei di preparazione dei partecipanti hanno consentito di raggiungere tutti gli obiettivi formativi previsti.
C) Pubblicizzazione e promozione
La promozione dell'iniziativa si è sviluppata attraverso i seguenti canali:
- incontri con il mondo imprenditoriale locale;
- iniziative di promozionale sui principali social media.
Ia fase di erogazione ha visto i discenti affrontare fasi alternate di teoria, dimostrazioni guidate, esercitazioni pratiche e testimonianze mirate. Trattandosi di un progetto che intende fornire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, sono state programmate diverse esercitazioni pratiche di gruppo. In questi momenti, il docente è stato affiancato da un codocente per facilitare la fruizione dell'attività laboratoriale.
Un ruolo importante in fase di realizzazione è stato svolto dai Tutor attraverso l'accompagnamento dei partecipanti durante l'intero iter formativo, per offrire loro assistenza e garantire un fluido svolgimento dell'attività di tirocinio. Accanto all’attività formativa sono stati pianificati interventi personalizzati di orientamento al lavoro attraverso un mix coordinato di servizi:
- bilancio di competenze
-servizio di scouting aziendale.
L’attività di direzione si è articolata attraverso:
- incontri periodici con i coordinatori;
- rapporti con i soggetti istituzionali;
- verifica della congruità tra piani formativi e attività effettivamente svolta;
- verifica della documentazione di avvio ;
- controllo della documentazione amministrativa;
- incontri periodici con il personale presente nella fase di erogazione;
- organizzazione delle operazioni connesse alla fase di avvio del progetto e del corso (definizione calendario, predisposizione del piano formativo, verifica requisiti dei docenti, verifica dei requisiti dei destinatari);
- organizzazione delle operazioni in itinere .
SINERGIE E COMPLEMENTARIETA'
Il progetto si pone in linea e sinergia con i programmi europei, nazionali e regionali.
In coerenza con il contesto macro-economico, caratterizzato da un lato dalla difficoltà dei giovani ad inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro e dall'altro dalle scarse competenze in possesso dalla maggior parte dei lavoratori il progetto si è posto come obiettivo prioritario quello di adottare una serie di misure per contrastare le suddette difficoltà.
Più nel dettaglio, in coerenza con le politiche attive posto in essere dal programma Garanzia giovani e Dul, sono state adottate una serie di misure di orientamento al lavoro quali:
- bilancio di competenze: il destinatario ha realizzato un “viaggio interiore” alla ricerca – talvolta alla scoperta- di un Se’ più consapevole e maturo, arrivando in questo modo ad elaborare un progetto che comprenda un obiettivo professionale;
- scouting aziendale: il destinatario ha messe a punto un'insieme di strategie che gli hanno consentito di presentarsi in maniera opportuna e valida nel mondo del lavoro.
Un ulteriore elemento che appare perfettamente in linea con i programmi nazionali previsti da industria 4.0, risiede proprio nell'obiettivo stesso del progetto. La prototipazione effettuata con le tecniche additive rappresenta già oggi un importante strumento utilizzato dalle aziende del settore manifatturiero per promuovere i propri prodotti.
Va sottolineato, infine, che la dimensione formativa che caratterizza il progetto si pone come obiettivo trasversale quello di contribuire alla crescita professionale attraverso un percorso di apprendimento continuo tipico delle società altamente tecnologiche. Ciò appare sinergico con le politiche , che a vari livelli: europeo, nazionale e regionale, spingono per potenziare l'apprendimento lungo l'intero arco della vita. Condizione, quest'ultima, fondamentale per acquisire e/o adeguare le proprie competenze tecniche ai repentini mutamenti che caratterizzano le società tecnologiche.
Link per scaricare i documenti prodotti
Documenti attività didattica clicca sulle immagini